ENERGIA DEL CORPO

LA DIETA DI PRIMAVERA PER DISINTOSSICARSI E DIMAGRIRE

La dieta di Primavera è consigliata per 10, massimo 30 giorni, alla fine dell’inverno,  per compensare i vecchi eccessi e liberare il corpo da ristagni e indurimenti, in un  momento dell’anno in cui il corpo è più predisposto. Si tratta di evitare prodotti animali e derivati, ridurre all’osso l’olio e i prodotti che lo contengono (latte vegetale, semi, frutta secca), evitare i prodotti da forno (realizzati con farina e olio, ogni tipo di zucchero (a parte il malto), sospendere tutti i vizi e le cattive abitudini (alcool, caffé). Questo sforzo vi regalerà un corpo forte e sano, per il resto dell’anno e aiuterà a prevenire l’attacco di virus.

Dimagrire senza dieta

Per perdere peso non serve nessuna dieta. Una dieta implica un inizio e una fine, un periodo di restrizione alimentare, per poi riprendere le abitudini precedenti, quando si raggiunge l’obiettivo desiderato, con l’effetto di creare la tendenza all’indebolimento della salute. Quello che serve per perdere peso, è uno stile alimentare che preveda la possibilità di mangiare abbondantemente. Questo stile non dovrebbe solo aiutare a perdere peso, ma rafforzare la salute. Il peso forma è quello che possiamo definire equilibrio. L’equilibrio nella dieta e nello stile di vita, porta benefici in ogni aspetto della salute, oltre a regolarizzare il peso.

Integratori, integratori e integratori, non si parla d’altro. Ma ne abbiamo veramente bisogno?

A questa domanda non si può che rispondere dipende. Dipende infatti da come ci alimentiamo. Fonti autorevoli consigliano di combattere l’ossidazione (accentuata dallo stress, dal fumo e dall’inquinamento) e affermano che gli antiossidanti equilibrano i radicali liberi, ma non sottolineano sufficientemente il fatto che la maggior parte degli antiossidanti si trova nei cibi di origine vegetale, in particolare nelle verdure a foglia verde e nei semi, nei cereali in chicco, ma se non ne mangiamo…

La dieta mediterranea tradizionale contiene sia macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine), sia micronutrienti (sali minerali, vitamine, oligoelementi). La vitamina C è abbondante ovunque… ma se la nostra dieta è basata su cereali raffinati, prodotti animali e da forno…

Buona cacca a tutti

La salute e il buon funzionamento dell’intestino, influenzato anche dallo stress e dalle emozioni, sono strettamente collegati, così come lo è una buona digestione, che non può prescindere dalla qualità della masticazione. Una buona masticazione, infatti, non solo permetterà di non ingrassare, ma anche di prevenire molte malattie. Un altro elemento importante è moderare le quantità di cibo e ridurre al minimo zuccheri raffinati (incluse farine), frutta, latticini e prodotti animali, in particolare carne e affettati. Inoltre fare una “buona cacca” non è sintomo solo di buona salute, ma è anche utile per la salute dell'ambiente.

Image