Rivolti a persone singole, coppie, famiglie, gruppi, per sostenerli nel raggiungere obiettivi, affrontare momenti di difficoltà, conflitti (interni alla persona, familiari, lavorativi, aziendali, scolastici, condominiali).
La coordinazione genitoriale (nel 2014 sono state definite le linee), è un processo incentrato sui figli, è un’area di confine tra la consulenza tecnica d’ufficio e la mediazione, è un incarico istituzionale, non una scelta della famiglia. Il coordinatore è infatti nominato da un giudice relatore e lavora in collaborazione con gli altri professionisti coinvolti: operatori dei servizi sociali e sanitari, avvocati.
Il counselor accompagna e facilita gruppi di genitori, formati in relazione alle diverse fasce di età dei figli, a riflettere sulla loro importantissima funzione, ad individuare strategie efficaci per affrontare problematiche legate alla crescita dei loro figli, a superare il senso di inadeguatezza che a volte provano, non sentendosi in grado di trasformare situazioni problematiche.
Percorsi esperienziali nelle classi, dalla scuola materna alla scuola superiore, di 6/10 incontri di due ore sullo star bene a scuola, la gestione dell’aggressività, la prevenzione del bullismo, la trasformazione dei conflitti, la comunicazione efficace, l’educazione alimentare, il consumo critico, l’educazione ambientale.