Parlare oggi di riduzione degli sprechi e, quindi, dei rifiuti risulta essere una positiva attitudine, che rimane sullo sfondo del più ampio problema legato all’impatto antropico sul sistema “mondo”.
Di questo e di tanto altro abbiamo parlato, come Associazione Benessere Integrale, in un recente incontro a Pegli (Genova), a cui siamo stati invitati, organizzato dalla Montepilli Comunication in collaborazione con ENTeL (Ente Nazionale Tempo Libero), presso la sala del Centro Culturale Pegliese.
All’attività di informazione e divulgazione: “Veleggiando…adotta una riva. Sport, sostenibilità e salute”, hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni locali, artisti e sportivi di rango, che hanno testimoniato l’importanza dell’assunzione di responsabilità nel prendere coscienza dell’impatto positivo che, singolarmente e collettivamente, possiamo attuare per ridurre i rifiuti, che quotidianamente produciamo, sempre in costante aumento. Questo comporta anche una notevole ricaduta economica sulle spese annuali delle famiglie.
Come Associazione Benessere Integrale abbiamo allestito dei laboratori tematici per coinvolgere i presenti nel prendere atto di come, con semplici gesti, sia possibile ridurre lo spreco alimentare e l’uso delle risorse idriche, così preziose per la nostra vita e quella dell’ecosistema di cui facciamo integralmente parte. Nessuno si senta escluso!
Ogni settimana, una famiglia italiana, butta nel cassonetto, prodotti alimentari corrispondenti ad un pasto per persona e, non bevendo l’acqua del rubinetto, produce circa 2 kg di bottiglie di plastica in PET da smaltire.
L’approccio non è stato quello di indurre sensi di colpa (come tendono a fare pseudo opinion leader televisivi o youtuber) per i propri comportamenti non ecosostenibili, ma sviluppare una profonda presa di coscienza, a partire da semplici gesti quotidiani, che porti ad un cambiamento consapevole e concreto di quanto noi possiamo incidere a livello individuale. In questo modo è possibile rispondersi autonomamente alla fatica domanda: ma cosa posso fare io?
L’esperienza, molto apprezzata dai partecipanti, verrà riproposta in altri luoghi, nell’ambito dello stesso progetto, in coincidenza con date significative come il 22 marzo 2025 (Giornata Mondiale dell’Acqua) e il 5 giugno 2025 (Giornata Mondiale dell’Ambiente).
Nell’ambito della manifestazione di informazione e divulgazione: “Veleggiando…adotta una riva. Sport, sostenibilità e salute”, intervista a Mariella Lajolo e Mimmo Filippone che, come Benessere integrale 360, hanno allestito laboratori tematici sulla riduzione dello spreco alimentare e dei rifiuti.
Aggiungi commento